Beh, ora che ho uno smartphone, ovviamente Samsung, ovviamente Android, sto cercando un softphone da installarci sopra ed utilizzare il mio splendido server SIP sul mio server (questo).
Sto provandone un po'. Come al solito, quando provo i softphone ci sono diversi intoppi:
1) Quelli che dicono di essere free ma poi non lo sono:
X-lite, che per Android si chiama Bria. Avevo già provato X-lite per Windows sul PC, alune versione andavano benino ed altre no. L'ultima non volveva partire. Sapevo che non era free, ma c'era un periodo di evaluation, ed io volevo anche provare subito l'emozione di collegarmi al mio server. Purtroppo quando vai alla pagina di Bria ti viene subito detto "Acquista".
2) Quelli che sono free ma si collegano solo al server della casa madre. Questi non me la sento di sconsigliarli perché quando vedo così li disinstallo subito e passo oltre. Ricordiamo che avere un server SIP è come avere un server di e-mail: non importa se l'interlocutore ha il tuo stesso server o no, i server comunicano fra di loro, quindi basta averne uno valido. Ma a me personalmente non interessa.
Calltopbx è uno di questi. Quando lo installi scopri che installi "Vippie" e che "Calltopbx" è proprio il server, che è un provider di servizi VoIP vari.
3) Quelli che funzionano solo chiamate audio, quello che ho provato addirittura aveva solo la tastiera numerica! Questo è il top dell'inutilità. Mi erano capitati parecchi softphone che facevano solo audio, ma ti permettevano anche - e soprattutto - di chiamare altri utenti SIP! Questo è Zoiper. Mah!
Jitsi: ho appena fatto l'upgrade alla versione 2.2 sul PC windows e sembra partire molto più velocemente della 1.x, che sul mio povero Pentium4 faticava parecchio. Si è connesso subito, ma non ho ancora avuto occasione di videochiamare... Jitsi per Android è ancora allo stadio sperimentale: versione ALPHA. Per temerari! E lo dice anche: "fearless". Se qualcuno di voi si vuole cimentare...
Linphone: alla fine si casca sempre lì. Puoi dire bene o male, del mitico e classico Linphone, ma fa sempre il suo dovere. Esiste sull'AppStore (come altri qui citati), ti guida alla configurazione utente chiedendoti subito se vuoi collegarti a linphone.org con un utente, crearne uno, o collegarti ad altro server -> ECCO.
Bene! Username, password e server. Basta. Connesso.
Non riesco a chiamarmi a casa penso perché usciamo su internet sullo stesso IP, ma appena posso faccio la prova.